Come Mosca vede i negoziati di pace sull’Ucraina
Sia l’andamento dei negoziati che quello della guerra stanno dimostrando che la prospettiva di un accordo di pace…
L’ottantesimo anniversario della creazione dell’ONU coincide con un profondo ripensamento di quasi tutte le organizzazioni internazionali e delle regole che hanno segnato il cosiddetto “secondo dopoguerra”. Quel periodo storico viene spesso identificato con l’epoca d’oro dell’”ordine liberale internazionale”, su cui c’è un’ampia e interessante letteratura. E’ però opportuno esercitare molta cautela nel fare il...
As recognized by most observers, Federal Reserve Chair Jerome Powell’s Jackson Hole speech leaned into a more dovish approach to interest rates and monetary policy than in previous statements. In his much anticipated address on August 22, he indicated a shifting balance of risks between inflation and employment for the US economy, more evident...
Il vertice multilaterale tenutosi in Cina a inizio settembre, in cui il Presidente Xi Jinping ha ospitato i presidenti di Russia, India, Pakistan, Corea del Nord (assieme agli altri membri della Shanghai Cooperation Organization, SCO) non deve sorprendere, ma deve certamente far riflettere. La SCO è nata nel 2001 con la partecipazione di quattro...
La guerra tra Russia e Ucraina è un episodio, tra i più gravi, di una “crisi” in realtà epocale, quasi naturale. Essa è frutto della storia e della natura dei rapporti tra le due nazioni, nelle loro diverse evoluzioni. Ed è arricchita dalle complicazioni della politica contemporanea, che con la caduta del comunismo e...
A Gaza, Israele ha bombardato fin quasi a cancellare ogni edificio, ogni traccia di qualcosa di solido. Ripete che non si fermerà fino a quando non cancellerà Hamas. Ma tra le rovine della Striscia, cosa resta davvero di Hamas? Un tratto delle rovine di Gaza fotografato il 4 agosto 2025 da...
Two events in early 2025, the start of construction of the world's largest hydroelectric power plant in southern China and Pakistani terrorist attacks in Kashmir, have unleashed strong reactions by nations affected by those developments and exacerbated long-standing tensions that threaten stability in Asia. Chinese civilization and political culture have long been formed by the...
È notizia delle ultime settimane, che Ørsted A/S, cioè il più grande produttore al mondo non cinese di parchi eolici offshore in termini di potenza elettrica installata, ha deciso di interrompere il progetto del parco eolico Hornsea 4 nel Mar del Nord. Con le turbine eoliche di questo impianto, attraverso 60 chilometri di cavi...
É il “momento McKinley” di Donald Trump. McKinley fu l’autore in Congresso, nel 1890, di un celebre “Tariff Act” che stabiliva dazi medi del 50% circa su tutti i beni importati dagli Stati Uniti. Diventato poi presidente americano, rese ricca l’America, secondo Trump, grazie al suo talento e grazie ai dazi. Il punto, come...
Con l’attacco del 22 giugno, gli Stati Uniti hanno dissipato ogni dubbio su un coinvolgimento diretto nel conflitto contro l’Iran, colpendo tre impianti nucleari che hanno un ruolo chiave nel programma atomico della Repubblica islamica. L’operazione, condotta con bombardieri B-2 Spirit e missili Tomahawk lanciati da sottomarini, ha preso di mira i siti di...
One of the great ironies regarding the figure of Donald Trump is his positioning on the conventional notion of the political spectrum. While the current president appears to be extreme in many ways, the reality is that in both of his electoral victories, he actually received crucial support because a portion of the voting...
Cosa farà l’Europa da grande non lo sa nessuno, innanzitutto perché ignoriamo quanto grande possa diventare l’Europa. E non si tratta solo delle metriche di solito usate per misurare la grandezza. Quindi l’estensione, il peso economico, la popolazione, etc. Si tratta piuttosto di una percezione di sé come un tutto potenziale, coltivata da millenni,...
What does Xi’s China want? The answers are pretty clear. First, to create the conditions for the ‘safe’ military subjugation of Taiwan. Second, to coerce states in the Eastern Pacific and South and East China Seas spheres of Chinese influence to accept Beijing’s de facto control because the Chinese Communist Party (CCP) are control freaks, and...
L’andamento dei negoziati della 29ª Conferenza delle parti (COP) mette in evidenza un'urgenza ormai inevitabile: la diplomazia sul clima necessita di rinnovata energia per affrontare con decisione gli effetti sempre più tangibili del cambiamento climatico. Fin da prima del suo inizio, la conferenza dell'organo supremo decisionale della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici...
To sign up to receive the Aspenia News Alert please fill in the box below.
Powered by